Funzioni

Ghiere e pulsanti usati con maggior frequenza per gli scatti in AF

Selettore di modalità di messa a fuoco
Pulsante MENU Pulsante AEL Manopola di comando posteriore Pulsante Fn Pulsante C (personalizzato) Multiselettore
(pulsanti su/giù/sinistra/destra, pulsante centrale)
Selettore di modalità Pulsante modalità Drive Selettore anteriore

Pulsante MENU > Vai alla voce 6 in (Impostazioni personalizzate) per selezionare l'impostazione desiderata.

Sulla fotocamera sono presenti 11 pulsanti personalizzabili in base alle tue esigenze. Puoi anche personalizzare le impostazioni del menu funzioni (12 funzioni), accessibili tramite pulsante Fn, in base alle tue esigenze. Assegna le funzioni e le impostazioni utilizzate di frequente a questi pulsanti e menu, per potervi accedere con facilità e apportare modifiche, a seconda del soggetto fotografato.

Modalità di scatto

Per selezionare liberamente l'impostazione AF, scatta in modalità P, A, S o M piuttosto che nelle modalità automatica intelligente o automatica superiore.
Fasi dell'impostazione

Ruota il selettore della modalità su quella desiderata.

Modalità di scatto
(Modalità automatica) Consente di realizzare immagini utilizzando la regolazione automatica delle impostazioni.
(Automatica programma) Consente di scattare foto con regolazione automatica dell'esposizione (velocità dell'otturatore e apertura). Le altre impostazioni possono essere regolate manualmente.
(Priorità diaframma) Consente di modificare l'apertura manualmente modificando la gamma di messa a fuoco o la quantità di sfocatura dello sfondo.
(Priorità tempi) Consente di regolare la velocità dell'otturatore per personalizzare la resa del movimento del soggetto.
(Esposizione manuale) Consente di regolare manualmente l'esposizione utilizzando il selettore di controllo anteriore e/o posteriore.
(Richiamo memoria) Richiama le impostazioni preregistrate in memoria nelle (Impostazioni ripresa).
(Video) Consente di cambiare la modalità per riprendere un video.
(AE prior. scatto cont.) Permette di scattare in modo continuo quando il pulsante dell'otturatore rimane premuto. La fotocamera scatta immagini in modo continuo, a una velocità massima di circa 12 fotogrammi al secondo.
(Sweep Panorama) Consente di scattare panoramiche combinando più immagini.
(Selezione scena) Consente di scattare con impostazioni preimpostate basate sulla scena.

Modalità di messa a fuoco

Consente di scegliere un metodo di messa a fuoco in base al movimento del soggetto. I metodi più utilizzati come esempi in questa guida sono AF-C e AF-S.
Modalità di messa a fuoco
AF a scatto singolo Blocca la messa a fuoco quando viene raggiunta la relativa regolazione. Utilizza l'AF a scatto singolo per immagini di soggetti stazionari.
AF automatico Alterna tra AF a scatto singolo e AF continuo in base al movimento del soggetto. Quando il pulsante dell'otturatore viene premuto a metà, la fotocamera blocca la messa a fuoco se il soggetto è fermo oppure continua a mettere a fuoco se il soggetto è in movimento.
AF continuo Continua a eseguire la messa a fuoco mentre il pulsante dell'otturatore è premuto a metà. Usa questa funzione per soggetti in movimento.
Messa a fuoco manuale diretta Consente di apportare regolazioni precise manualmente dopo che l'AF ha eseguito la messa a fuoco. Questa funzione può sostituire AF-A.
Messa a fuoco manuale Consente di regolare manualmente la messa a fuoco.
Fasi dell'impostazione

Quando scatti in AF (AF-S, AF-A or AF-C)*1

Imposta la ghiera della modalità di messa a fuoco sulla modalità desiderata, a eccezione di MF.

Se l'obiettivo in uso dispone di un selettore della modalità di messa a fuoco, impostalo su AF.

Quando scatti in MF

Se l'obiettivo in uso dispone di un selettore della modalità di messa a fuoco, impostalo su MF.

Se l'obiettivo in uso non dispone di un selettore della modalità di messa a fuoco, imposta il selettore della modalità di messa a fuoco su MF.

Quando scatti in DMF*2

Pulsante MENU > Voce 3 in (Impostazioni ripresa)

Impostazione AF-A > DMF

Imposta la ghiera della modalità di messa a fuoco su AF-A.


*1 C: AF-C, A: AF-A, S: AF-S

*2 Alcuni obiettivi SAM (Smooth Autofocus Motor) non supportano la funzione DMF (Direct Manual Focus). Fai riferimento alle istruzioni d'uso dell'obiettivo

Area di messa a fuoco

Ampia

Consente di mettere a fuoco automaticamente un soggetto che si trova nell'area coperta da massimo 79 punti AF.

Centro

Mette a fuoco automaticamente un soggetto al centro dell'immagine.

Spot flessibile

Consente di spostare il riquadro AF ovunque all'interno dell'area coperta da massimo 79 punti AF.

Spot flessibile espanso

Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco mediante il punto AF selezionato, assegna priorità secondaria agli otto punti AF che si trovano attorno al punto selezionato per la messa a fuoco.

Utilizza il multiselettore per scegliere una zona.

Zona

Seleziona una zona sul monitor da mettere a fuoco. Puoi scegliere tra nove zone.

La fotocamera mette a fuoco un soggetto che si trova nella zona prescelta.

Utilizza meno punti per una selezione più rapida

Limitando il numero di punti AF selezionabili da 79 a 15, puoi cambiare rapidamente il punto AF selezionato. Questa funzionalità è disponibile in modalità Spot flessibile e Spot flessibile espanso e può essere impostata utilizzando questa sequenza di menu: pulsante MENU > Voce 3 in (Impostazioni personalizzate) > Punti spot flessibile. Anche con 15 punti AF selezionabili, in Spot flessibile espanso, gli otto punti AF che circondano quello selezionato assistono la messa a fuoco, per garantire prestazioni ottimali.

Blocco dell'AF (Ampia, Zona, Centro, Spot flessibile, Spot flessibile espanso)

Il blocco AF è una funzione che fa sì che la fotocamera inizi a eseguire il tracking del soggetto nell'ambito dell'area di messa a fuoco selezionata quando il pulsante dell'otturatore viene premuto a metà. Il blocco AF può essere impostato anche tramite la selezione dell'area di messa a fuoco. Scegliendo l'area di messa a fuoco per il blocco AF consente di eseguire il tracking del soggetto dall'area desiderata.
Fasi dell'impostazione

Premi il pulsante Fn.

Scegli Area di messa a fuoco.

Scegli l'impostazione desiderata.

Premi il pulsante MENU e attiva la funzione di blocco dell'AF, quindi scegli Attivato. In coda nell'elenco delle opzioni, è indicata la modalità che consente di attivare il blocco dell'AF quando premi il pulsante dell'otturatore a metà.

Eye AF

La fotocamera mette a fuoco gli occhi del soggetto mentre tieni premuto il pulsante. Anche se desideri realizzare un ritratto a tre quarti, è in grado di rilevare e mettere a fuoco con precisione l'occhio che si trova più vicino alla fotocamera. Una volta ottenuta la messa a fuoco, l'area a fuoco viene indicata per un certo periodo di tempo, consentendoti di verificare che la messa a fuoco sia impostata sul punto desiderato.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 6 in (Impostazioni personalizzate) e scegli Impostazioni tasti personalizzati. Assegna Eye AF a un pulsante di tua scelta (ad esempio quello centrale). Quando premi il pulsante a cui è assegnata la funzione Eye AF mentre inquadri la foto attiverai Eye AF.

Smile/Face Detection

La funzione Face Detection rileva il viso di un soggetto, regola la messa a fuoco, l'esposizione e le impostazioni flash oltre a eseguire automaticamente l'elaborazione dell'immagine.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 7 in (Impostazioni ripresa) e scegli Smile/Face Detection. Scegli l'impostazione desiderata.

Quando la fotocamera rileva un volto (fino a un massimo di otto contemporaneamente), viene visualizzato il riquadro Face Detection di colore grigio. Quando la fotocamera stabilisce che l'autofocus è abilitato, il riquadro diventa bianco. Quando il pulsante dell'otturatore viene premuto a metà, il riquadro diventa verde.

Smile/Face Detection
La funzione Face Detection non è in uso.
Quando vengono rilevati dei volti, viene assegnata una priorità superiore a quelli registrati nella funzione Registrazione volti.
Quando vengono rilevati dei volti, non verrà assegnata una priorità superiore ai volti registrati.
Rileva i sorrisi e scatta automaticamente una foto.

Modalità Drive

Consente di scegliere una modalità Drive come Scatto singolo, Scatto continuo o Scatto con bracketing, a seconda delle preferenze di scatto.
Fasi dell'impostazione

Premi il pulsante della modalità Drive e usa la manopola del selettore anteriore e posteriore per effettuare la selezione.

  • Selettore anteriore
  • Pulsante modalità Drive
  • Manopola di comando posteriore
Modalità Drive
Scatto singolo Scatta una sola immagine. Modalità di scatto normale.
Scatto continuo Scatta immagini in modo continuo quando tieni premuto il pulsante dell'otturatore. Le impostazioni disponibili sono Alta e Bassa.
Timer automatico Il timer da 10 secondi è comodo quando desideri includere te stesso nello scatto. Il timer da 2 secondi consente di ridurre le vibrazioni della fotocamera causate dalla pressione del pulsante dell'otturatore.
Timer automatico (cont.) Scatta un numero specifico di immagini in modalità continua dopo 10 secondi.
Bracketing Cont. Scatta un numero specifico di immagini in modo continuo, ciascuna con un diverso grado di esposizione, mentre tieni premuto il pulsante dell'otturatore.
Bracketing singolo Scatta un determinato numero di immagini, una per una, ciascuna con diversi livelli di esposizione.
Bracketing bilanciamento del bianco Scatta un totale di tre immagini, ciascuna con tonalità colore diverse, in base alle impostazioni selezionate per bilanciamento del bianco, temperatura colore e filtro colore.
Bracket DRO Scatta un totale di tre immagini, ciascuna con un diverso livello di ottimizzatore D-Range.

Durata tracking AF

Quando la modalità di messa a fuoco è impostata su AF-C o AF-A, puoi scegliere tra cinque livelli di Durata tracking AF, a seconda del soggetto. Quando scatti diversi soggetti posizionati a distanze diverse dalla fotocamera uno dopo l'altro, è consigliabile scegliere 5 (Alta). Quando fotografi soggetti che si ritrovano dietro altri soggetti, l'opzione consigliata è 1 (Basso).
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 4 in (Impostazioni ripresa) e scegli Durata tracking AF. Scegli l'impostazione desiderata.

Durata tracking AF: Basso

Stabilizza la posizione della messa a fuoco (effettua il tracking stabile sul soggetto a fuoco).

Durata tracking AF: Alto

Mette a fuoco rapidamente su un soggetto che si trova più vicino (sposta facilmente la messa a fuoco su un altro soggetto).

La fotocamera mantiene il soggetto desiderato a fuoco anche in presenza di un altro soggetto indesiderato in primo piano che blocca la visuale.

Velocità AF

La velocità AF ti consente di scegliere la velocità di messa a fuoco per l'autofocus. È impostata su Veloce per impostazione predefinita. Impostala su Lento per le riprese Macro, per facilitare la messa a fuoco.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 4 in (Impostazioni ripresa) e scegli la velocità AF. Scegli l'impostazione desiderata.

Eye-Start AF

Un apposito sensore rileva quando guardi attraverso il mirino e la fotocamera inizia a mettere automaticamente a fuoco.

Sensore occhio

Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 4 in (Impostazioni personalizzate) e scegli Eye-Start AF. Seleziona Attivato o Disattivato.

Blocco AF al centro

Quando il blocco AF al centro è impostato su Attivato, l'impostazione inizia a eseguire il tracking dei soggetti in movimento quando premi il pulsante centrale. Il blocco AF può anche essere avviato quando il pulsante dell'otturatore è premuto a metà e può essere selezionato tra le funzioni relative all'area di messa a fuoco.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 7 in (Impostazioni ripresa) e scegli il blocco AF al centro, quindi seleziona Attivato. La pressione del pulsante centrale avvia il blocco AF al centro.

Riquadro di destinazione

Pulsante centrale

Allinea il riquadro della messa a fuoco posizionandolo sul soggetto. La pressione del pulsante centrale del multiselettore consente di avviare il tracking. Se lo premi di nuovo il tracking si interrompe.

Enfasi equilibrata

Oltre all'opzione AF, che fa sì che la fotocamera non permetta di scattare a meno che non sia stata eseguita la messa a fuoco, e all'opzione Scatto, che fa sì che la fotocamera consenta di scattare anche senza aver eseguito la messa a fuoco, l'α77II offre l'opzione Enfasi equilibrata che rappresenta un buon equilibrio tra le due opzioni esposte in precedenza. L'opzione Enfasi equilibrata è pratica per ottenere una messa a fuoco precisa senza perdere il momento decisivo mentre fotografi un soggetto in movimento.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 4 in (Impostazioni personalizzate) e scegli Impostazione priorità, quindi Enfasi equilibrata.

AF

Pro

La fotocamera non scatta quando non raggiunge la messa a fuoco.

Contro

Dato che non puoi scattare la foto finché la fotocamera non raggiunge la messa a fuoco, potresti perdere delle opportunità di scatto.

Scatto

Pro

Non perderai buone opportunità di scatto.

Contro

Puoi scattare tante foto, ma alcune potrebbero essere fuori fuoco.

Enfasi equilibrata

Offre un buon equilibrio tra opportunità di scatto colte e messa a fuoco precisa.

Controllo gamma AF

Questa funzione consente di mettere a fuoco solo sul soggetto principale, isolando lo sfondo e il primo piano dall'area dell'autofocus. Limitando la gamma AF, puoi evitare di mettere a fuoco altri soggetti e aumentare la probabilità di mettere a fuoco il soggetto desiderato.
  • Gamma di autofocus
  • Lontano
  • Centro
  • Vicino
  • AF non applicato
Fasi dell'impostazione

Il Controllo gamma AF è assegnato al pulsante C (Personalizzato) per impostazione predefinita. Premi il pulsante C (Personalizzato) per visualizzare la schermata di impostazione del Controllo gamma AF. Utilizza la manopola del selettore anteriore e posteriore per impostare la gamma di autofocus. Premi il pulsante C per confermare l'impostazione.

  • Utilizza la manopola del selettore anteriore per impostare la distanza massima di messa a fuoco
  • Utilizza la manopola del selettore posteriore per impostare la distanza minima di messa a fuoco
  • Punto di messa a fuoco
  • Vicino (distanza di scatto minima impostabile)
  • Centro
  • Lontano (distanza di scatto massima impostabile)

Impostazioni AF per le riprese videovideo

Scopri i vantaggi del sensore AF di recente sviluppo, che offre ampia copertura per l'AF e un'elevata densità di punti AF per le riprese video. Numerose funzioni AF possono supportare le riprese video: l'autofocus tramite funzione Face Detection, diverse selezioni per l'area di messa a fuoco ampia che consentono di mettere a fuoco esattamente dove desideri, impostazioni relative alla Durata tracking AF per i video, nonché la possibilità di scegliere quando la fotocamera inizierà a mettere a fuoco mediante il pulsante di blocco della messa a fuoco.

Impostazioni relative all'area di messa a fuocovideo

L'α77Ⅱ include numerose impostazioni relative all'area di messa a fuoco che ottimizzano ulteriormente i vantaggi offerti dall'ampia copertura AF con punti ad alta densità. Scegli un'opzione ottimale per l'area di messa a fuoco in base al soggetto o alla composizione desiderata.
Fasi dell'impostazione

Premi il pulsante Fn e scegli la schermata relativa all'area di messa a fuoco nel menu delle funzioni, quindi seleziona la modalità desiderata.

Ampia
Zona
Centro
Spot flessibile
Spot flessibile espanso

Impostazioni tasti personalizzativideo

Grazie alla funzione di blocco della messa a fuoco, puoi interrompere la messa a fuoco temporaneamente mentre riprendi video. Puoi assegnare la funzione a un pulsante personalizzabile sul corpo della fotocamera anziché utilizzare quello presente sull'obiettivo. Grazie alla personalizzazione dei pulsanti, puoi approfittare di funzionalità avanzate per le riprese video, ad esempio quella che consente di modificare il punto di messa a fuoco nel momento in cui desideri farlo.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 6 in (Impostazioni personalizzate) e scegli Impostazioni tasti personalizzati. Seleziona le impostazioni desiderate.

Durata tracking AFvideo

Puoi scegliere tra tre livelli di Durata tracking AF mentre riprendi video. L'opzione Alto permette di mettere a fuoco e di eseguire il tracking di qualsiasi soggetto si trovi più vicino, mentre l'opzione Basso offre tracking stabile su un soggetto particolare, anche in presenza di ostacoli che si frappongono tra il soggetto e la fotocamera.
Fasi dell'impostazione

Pulsante MENU > Vai alla voce 4 in (Impostazioni ripresa) e scegli Durata tracking AF. Seleziona le impostazioni desiderate.