Esercitazione 3 Separazione della funzione di messa a fuoco automatica dal pulsante dell'otturatore - Attivazione AF
Con le impostazioni predefinite, la fotocamera attiverà la messa a fuoco automatica quando si preme il pulsante dell'otturatore a metà. Quando la messa a fuoco è stata confermata e il pulsante dell'otturatore viene premuto completamente, la foto viene scattata. Per la fotografia generale, questo è un modo naturale di scattare foto (la messa a fuoco e lo scatto vengono eseguiti in un'unica operazione). Tuttavia, in alcune situazioni si potrebbero desiderare più opzioni per il funzionamento del pulsante dell'otturatore e per l'esecuzione della messa a fuoco automatica.
A seconda del soggetto e delle condizioni di scatto, come ad esempio la distanza di scatto e il movimento del soggetto, potrebbe essere preferibile che la messa a fuoco automatica e il pulsante dell'otturatore operino separatamente. In questo modo, è possibile attivare la messa a fuoco automatica su richiesta o scattare immediatamente una foto senza utilizzare la funzione di messa a fuoco automatica, in quanto potrebbe interferire con la composizione e modificare la distanza di scatto preimpostata.
La funzione di messa a fuoco automatica attivata premendo un pulsante personalizzato definito dal fotografo, di solito uno dei pulsanti sul retro della fotocamera, viene spesso definita come "AF sul pulsante posteriore". La fotocamera di Sony include anche questa funzione e offre diversi modi per personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze.
Di seguito sono presentate scene tipiche per cui questa funzione è adatta:
Acquisizione di soggetti in movimento a una distanza di scatto fissa
È stata già impostata la messa a fuoco utilizzando la funzione di messa a fuoco automatica e ora si sta attendendo il momento giusto per scattare una foto senza dover tenere premuto a metà il pulsante dell'otturatore. Inoltre, è possibile evitare che la distanza di messa a fuoco si sposti sullo sfondo accidentalmente.



Scattare foto di soggetti nascosti temporaneamente da ostacoli
Quando si utilizza un ultra teleobiettivo, ad esempio nella fotografia sportiva o naturalistica, è possibile che altri oggetti interferiscano con la composizione e che la messa a fuoco si sposti su oggetti che si trovano davanti al soggetto principale.



Catturare un momento unico
Separando l'attivazione della messa a fuoco automatica dal pulsante dell'otturatore, è possibile essere pronti a immortalare un momento che potrebbe essere disponibile solo per alcuni secondi. È possibile evitare un possibile ritardo dell'otturatore, che si verifica durante la rimessa a fuoco, o un'area di messa a fuoco automatica non impostata sul soggetto principale. L'immagine verrà acquisita in modo preciso non appena si preme il pulsante dell'otturatore.
Ciò è efficace anche quando si acquisiscono soggetti decentrati. Utilizza il pulsante AF-On per eseguire e bloccare la messa a fuoco. Il pulsante dell'otturatore non deve essere tenuto premuto a metà. È possibile eseguire tutti gli scatti desiderati, purché la distanza dal soggetto non cambi, in modo da non perdere mai un'espressione o un gesto particolare nella fotografia ritrattistica. Quando si modifica la posizione di scatto o si scatta con un'apertura ultra ampia che fornisce una profondità di campo ridotta, è possibile rieseguire la messa a fuoco immediatamente premendo il pulsante AF-On, se necessario.

Quando il soggetto si muove costantemente, è possibile mantenere la messa a fuoco su di esso premendo continuamente il pulsante AF-On. Quando arriva il momento decisivo, si sarà pronti a scattare. Quando il soggetto si ferma, è possibile bloccare la messa a fuoco sull'ultima posizione rilasciando il pulsante AF-On, in modo da potersi concentrare sul soggetto e sulla composizione dello scatto.

Fotografia macro
Quando si acquisisce un soggetto non statico, ad esempio un fiore che ondeggia nel vento, la messa a fuoco automatica potrebbe spostarsi spesso. Che rende difficile scattare foto con l'area desiderata a fuoco. Dal momento che la funzione di messa a fuoco automatica non si attiva premendo il pulsante dell'otturatore, è possibile impostare la distanza di messa a fuoco in anticipo e attendere che il soggetto raggiunga il punto messo a fuoco. Nel caso del fiore ondeggiante, è possibile attendere fino a quando il vento non smette di soffiare.

Si consiglia di utilizzare il pulsante AF-On per impostare la messa a fuoco sul primo piano in anticipo, quindi di spostare la fotocamera avanti e indietro per regolare con precisione la messa a fuoco mentre la si controlla sul monitor o il mirino.

Disattivazione della funzione Pre-AF.
[Pre-AF] è una funzione che consente alla fotocamera di regolare automaticamente la messa a fuoco prima di premere il pulsante dell'otturatore a metà per scattare foto. La regolazione della messa a fuoco in anticipo aiuta a eseguire scatti rapidi quando si ricomincia a scattare. Tuttavia, quando si utilizza la funzione [Attivazione AF], ciò può interferire con il controllo della messa a fuoco, in quanto questa si sposta improvvisamente a prescindere dalle intenzioni del fotografo. Poiché la funzione [Pre-AF] è attivata nelle impostazioni predefinite, assicurati di disattivarla prima di utilizzare la funzione [Attivazione AF].
Pulsante a cui è assegnata la funzione [Attivazione AF]
In generale, la funzione [Attivazione AF] viene assegnata al pulsante AF/MF. Tuttavia, a seconda delle proprie preferenze, è possibile assegnarla anche ad altri pulsanti personalizzati, come il pulsante C3, che offre un buon accesso con il pollice e consente anche di sfruttare la funzionalità del pulsante AF/MF o AEL.
È inoltre possibile assegnare la funzione [Attivazione AF] al pulsante di blocco della messa a fuoco sull'obiettivo, per ottenere una presa salda della fotocamera e un obiettivo più ampio quando si preme il pulsante.


Differenza tra la funzione [Attivazione AF] e il pulsante AF/MF
La funzionalità del pulsante AF/MF (senza la funzione [Attivazione AF] assegnata) è simile a quella della funzione [Attivazione AF]. Se si preme il pulsante AF/MF durante lo scatto in modalità messa a fuoco automatica, la messa a fuoco viene bloccata temporaneamente. La differenza principale è che il pulsante AF/MF funziona solo in modalità AF-S (AF singolo), mentre il pulsante AF-On funziona anche in modalità AF-C (AF continuo). Durante l'acquisizione di soggetti in movimento, imposta la modalità di messa a fuoco su AF-C. Mentre si preme il pulsante AF-On, la messa a fuoco continua a inseguire il soggetto e viene bloccata quando si rilascia il pulsante.