Il livello del flash viene impostato automaticamente in base a un valore misurato dalla fotocamera.
È possibile controllare la compensazione e il rapporto del flash utilizzando il comando.
È possibile controllare la compensazione del flash dal comando o utilizzando la stessa funzione sulla fotocamera. Tenere presente che i valori di compensazione misurati da entrambi verranno sommati. Sul pannello LCD dell’unità flash, tuttavia, viene visualizzato solo il valore di compensazione specificato sull’unità.
Con il rapporto TTL è possibile controllare la quantità relativa di luce emessa tra i flash. La quantità complessiva di luce emessa resta immutata.
In modalità manuale, è possibile utilizzare i flash allo stesso modo in cui si utilizzano i flash da studio professionali. Impostare la quantità assoluta di luce emessa per ciascun flash individualmente e creare l'illuminazione da zero.
Potenza del flash:
Flash 1: 1/8
Flash 2: 1/16
Flash 3: 1/32
Potenza del flash:
Flash 1: 1/16
Flash 2: 1/8
Flash 3: 1/32
Controllo totale in modalità manuale
Nella modalità Gruppo, è possibile suddividere 15 flash in un massimo di cinque gruppi. È necessario impostare i gruppi D ed E sulla modalità manuale, mentre è possibile impostare i primi tre gruppi sulla modalità manuale o TTL.
Questa configurazione è utile, ad esempio, in uno scenario in cui un soggetto principale si avvicina e si allontana dalla fotocamera. Per ottenere l'esposizione corretta, è possibile impostare i flash per il soggetto principale su TTL, mentre per ottenere diversi effetti di luce è possibile impostare i flash per lo sfondo sulla modalità manuale.
Impostazioni e potenza del flash:
Flash 1: TTL
Flash 2: 1/32
Flash 3: 1/32
Impostazioni e potenza del flash:
Flash 1: TTL
Flash 2: 1/16
Flash 3: 1/4
In una normale ripresa con flash è prevista una velocità massima dell'otturatore chiamata velocità di sincronizzazione del flash che può rappresentare un fattore limitante. Può, ad esempio, limitare i tempi di scatto a velocità inferiori a 1/125 o 1/250, il che rende difficoltosa la ripresa di soggetti in rapido movimento.
Il sistema di illuminazione radiocontrollato supporta la ripresa con la sincronizzazione ad alta velocità o HSS. HSS consente la sincronizzazione a qualsiasi velocità dell'otturatore. Ciò è particolarmente utile durante la ripresa di ritratti in cui è richiesto un diaframma aperto e quando si catturano azioni o movimenti che si desidera bloccare.
Per rilasciare gli otturatori della fotocamera lato comando e della fotocamera lato ricevitore, premere il pulsante di scatto sulla fotocamera lato comando. Per rilasciare solo l'otturatore della fotocamera lato ricevitore, premere il pulsante centrale o il pulsante di scatto sul comando.
Premere il pulsante centrale o il pulsante di scatto sul comando per rilasciare l’otturatore della fotocamera o delle fotocamere lato ricevitore.
Per collegare la fotocamera al ricevitore, è necessario il cavo di collegamento Multi-terminal VMC-MM1 (in vendita separatamente).
Lo scatto remoto è utile quando non è possibile premere il pulsante di scatto sulla fotocamera a causa della posizione della fotocamera.
È possibile utilizzare un flash anche quando si riprende con lo scatto remoto.
Fare riferimento al sito web di seguito per ulteriori dettagli.
Il ricevitore è collegato al treppiede.
Collegare il flash direttamente alla fotocamera.
È possibile controllare le unità flash non montate sulla fotocamera per attivare la sincronizzazione con lo scatto remoto. La figura riportata di seguito illustra un esempio delle impostazioni: il Comando A e il Ricevitore A per lo scatto remoto e il Comando B e il Ricevitore B/C per il flash radio wireless.