Esercitazione 5 Realizzazione di ritratti con messa a fuoco precisa sugli occhi - AF sugli occhi

Per la realizzazione di ritratti, uno dei fattori più importanti, se non il più importante, è garantire che la messa a fuoco sugli occhi sia precisa. Anche se l'illuminazione è perfetta, l'esposizione è giusta e la posa del modello è suggestiva, nella maggiore parte dei casi la foto non merita di essere conservata se gli occhi non sono a fuoco (anche se probabilmente le orecchie o il naso lo sono).

La tecnologia di Face Detection è disponibile da anni ed è particolarmente utile quando si scattano immagini di una sola persona o di un gruppo. Tuttavia, la messa a fuoco precisa sugli occhi è fondamentale per alcune foto del viso e per i ritratti elaborati, in particolare quando si desidera creare uno speciale look tridimensionale utilizzando un'apertura ampia. A questo scopo, Sony ha introdotto la funzione [AF sugli occhi].

In un caso come questo, il metodo tradizionale di messa a fuoco è utilizzare la funzione Spot AF (AF spot) con la messa a fuoco bloccata sugli occhi, quindi ricomporre l'immagine e infine scattare la foto. Tuttavia, si tratta di un metodo poco pratico, in quanto l'immagine deve essere ricomposta ogni volta che il soggetto si sposta. Inoltre, quando si utilizza un obiettivo con apertura molto ampia, ad esempio un obiettivo 85 mm F1.4 o 135 mm F1.8, la profondità di campo è estremamente ridotta e un certo spostamento della messa a fuoco può essere causato dalla ricomposizione dell'immagine con la messa a fuoco bloccata.

Quando si utilizza la funzione [AF sugli occhi], la fotocamera mette automaticamente a fuoco gli occhi, purché siano coperti da uno dei sensori AF della fotocamera. In questo modo non sarà più necessario eseguire difficili operazioni di blocco della messa a fuoco o ricomporre l'immagine.

Utilizzo della funzione AF sugli occhi in modalità AF continuo (solo ILCE-7RM2)

Su ILCE-7RM2 la funzione [AF sugli occhi] non è più limitata alla modalità AF-S (AF singolo). È disponibile quando si utilizza la modalità AF-C (AF continuo). Ciò consente alla fotocamera di essere a fuoco sugli occhi anche se il soggetto è in movimento quando si rilascia l'otturatore o durante lo scatto continuo. Quando si preme il pulsante personalizzato assegnato a [AF sugli occhi] in modalità AF-C, l'occhio viene inseguito se si sposta all'interno dell'inquadratura o se si modifica la composizione. Sarebbe estremamente difficile, se non impossibile, eseguire questa operazione manualmente utilizzando tecniche di scatto tradizionali.

Area messa a fuoco per la funzione AF sugli occhi

Quando si utilizza [AF sugli occhi], la messa a fuoco sugli occhi ha la priorità sulle impostazioni dell'area messa a fuoco. Ciò significa che è possibile utilizzare la selezione dell'area messa a fuoco e impostare la messa a fuoco sugli occhi semplicemente premendo il pulsante a cui la funzione [AF sugli occhi] è assegnata. Non è necessario modificare le impostazioni dell'area messa a fuoco.

In generale, la messa a fuoco verrà effettuata sull'occhio più vicino alla fotocamera e verrà sempre mostrato un quadrato verde sull'occhio a indicare il corretto funzionamento di [AF sugli occhi].

Utilizzo delle funzioni Face Detection e AF sugli occhi

È possibile utilizzare la funzione [AF sugli occhi] senza la funzione Face Detection attivata. Tuttavia, è consigliabile attivare la funzione Face Detection quando si realizzano scatti con la funzione [AF sugli occhi].

Questo perché una volta che la fotocamera ha rilevato un volto utilizzando la funzione Face Detection, regolerà anche l'esposizione e il bilanciamento del bianco per garantire una resa dei colori e toni della pelle ottimali. Ciò è estremamente utile per evitare la sovraesposizione dei toni della pelle, ad esempio quando si utilizza il flash. Quando si utilizza l'opzione [AF sugli occhi] senza Face Detection attivata, la fotocamera non regola automaticamente l'esposizione e il bilanciamento del bianco per questo scopo.

Quando la funzione Face Detection è attivata, il piccolo indicatore verde per [AF sugli occhi] scompare poco dopo essersi acceso e il riquadro verde della funzione Face Detection viene mostrato sul volto rilevato.

Se per qualche motivo la fotocamera non riesce a rilevare gli occhi, verrà attivata la funzione Face Detection anche se è stata disattivata.

Tutorial video
Separazione della messa a fuoco automatica dal pulsante dell'otturatore

Quando la messa a fuoco automatica [AF con p.scatto] è impostata su [Off], è possibile assegnare la funzione di messa a fuoco e quella di rilascio dell'otturatore a pulsanti diversi. Ad esempio, è possibile assegnare la funzione [AF-On] al pulsante centrale e la funzione [AF sugli occhi] al pulsante AF/MF.

In questo caso, se l'[Area messa a fuoco] è impostata ad esempio su [Centro], premendo il pulsante centrale la messa a fuoco viene eseguita sul centro dello schermo, mentre premendo il pulsante AF/MF la fotocamera mette a fuoco gli occhi per la realizzazione di ritratti.

Distanza minima

Se gli occhi non vengono rilevati dalla funzione [AF sugli occhi] durante un primo piano, è necessario che prima venga rilevato il volto.

A questo scopo, l'intero volto deve essere presente sullo schermo. Se ampie porzioni del viso si trovano al di fuori dello schermo, il volto potrebbe non essere rilevato. Per i primi piani degli occhi, utilizza la funzione [Spot fles.] e sposta l'area di messa a fuoco automatica sulla posizione degli occhi.

Se un volto è di dimensioni rilevabili dalla fotocamera, l'[AF sugli occhi] funzionerà.

Quando la distanza dal soggetto non è sufficiente per consentire a un volto di essere rilevato, l'[AF sugli occhi] non funzionerà. In questo caso, utilizza la funzione [Spot fles.].

Messa a fuoco manuale diretta

Se la fotocamera non è in grado di utilizzare la funzione [AF sugli occhi], per esempio quando la distanza dal viso è troppo ridotta o la testa è rivolta di profilo, è possibile utilizzare la funzione Fuoco man. dir. (DMF) per regolare la messa a fuoco al fine di garantire la massima precisione.

Imposta [Modo messa a fuoco] su [Fuoco man. dir.]. Quando viene ruotata la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo, la funzione [MF assistita] (Ingr. mes. a fuo.) si attiva e mostra la vista ingrandita sul monitor o sul mirino per consentire la regolazione semplice della messa a fuoco.

Quando utilizzi la funzione [Fuoco man. dir.], assicurati di abilitare la funzione [MF assistita] utilizzando le Impostazioni personalizzate nel MENU.

Limitazioni
  • [AF sugli occhi] potrebbe non funzionare nelle seguenti situazioni:
    • Quando la fotocamera non riesce a rilevare il volto della persona
    • Quando la persona indossa occhiali da sole
    • Quando i capelli coprono gli occhi della persona
    • In condizioni di scarsa illuminazione o di controluce
    • Quando gli occhi della persona sono chiusi
    • Quando la persona è all'ombra
    • Quando la persona è fuori fuoco
    • Quando la persona si muove eccessivamente
  • Se la persona si muove eccessivamente, il riquadro di rilevamento potrebbe non venire mostrato correttamente sugli occhi.
  • [AF sugli occhi] potrebbe non funzionare quando viene montato un obiettivo con innesto A utilizzando un adattatore.