Messa a fuoco del viso o degli occhi di una persona (Ripresa di immagini statiche)
La seguente procedura consente di acquisire immagini mettendo a fuoco il viso o gli occhi di una persona.
          Sono disponibili due metodi di ripresa, Usare il metodo più adatto alle condizioni di ripresa. È possibile anche impostare se rilevare l'occhio sinistro o destro. 
- Premere a metà il pulsante di scatto.
            
- Quando la fotocamera rileva un viso o un occhio all’interno oppure intorno all'[
Area mes. a fuoco] specificata, mette a fuoco il viso o l'occhio con priorità superiore. - Se la fotocamera non rileva alcun viso od occhio all’interno o intorno all'[
Area mes. a fuoco] specificata, mette a fuoco su un altro soggetto rilevabile. - Durante la ripresa, premere a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco prima di premerlo a fondo.
 
 - Quando la fotocamera rileva un viso o un occhio all’interno oppure intorno all'[
 - Premere il pulsante a cui è stata assegnata la funzione [AF sugli occhi].
            
- La fotocamera mette a fuoco esclusivamente i visi o gli occhi in qualsiasi punto dello schermo, indipendentemente dall’impostazione di [
Area mes. a fuoco]. - La fotocamera non mette a fuoco automaticamente un altro soggetto se non rileva alcun viso od occhio in nessun punto dello schermo.
 - Durante la ripresa, tenere premuto il tasto personalizzato quando si preme il pulsante di scatto.
 
 - La fotocamera mette a fuoco esclusivamente i visi o gli occhi in qualsiasi punto dello schermo, indipendentemente dall’impostazione di [
 
Premere a metà il pulsante di scatto.
Impostazione della fotocamera
- 
              
[
Pri. vis/occ in AF]MENU →
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Pri. vis/occ in AF] → [Attiv.]. - 
              
[
Ril. viso/occhi sg.]MENU →
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Ril. viso/occhi sg.] → [Umano]. - 
              
[
Modo mes. a fuo.]MENU →
 (Messa a fuoco) → [AF/MF] → [
Modo mes. a fuo.] → impostazione desiderata tra 
 [AF singolo], 
 [AF automatico], 
 [AF continuo] o 
 [Fuoco man. dir.]. - 
              
[
Area mes. a fuoco]MENU →
 (Messa a fuoco) → [Area mes. a fuo.] → [
Area mes. a fuoco] → impostazione desiderata. 
Guida all’uso della fotocamera
Riquadri di rilevamento visi e occhi
Per visualizzare i riquadri di rilevamento visi e occhi quando viene rilevato un viso o un occhio, impostare [
Vis. fot. visi/occhi] su [Attiv.].
- MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Vis. fot. visi/occhi] → [Attiv.]. 
* Anche quando l'impostazione di [
Vis. fot. visi/occhi] è [Disattiv.], se [
Sel. occh. dx/sx] non è impostata su [Automatico] o si esegue [Cb. occh. dstr/snstr.] usando il tasto personalizzato, appare il riquadro di rilevamento occhi.
I colori dei riquadri di rilevamento hanno il significato descritto sotto.
- Grigio: Viso od occhi rilevati, ma non disponibili per la messa a fuoco automatica (perché l’area di messa a fuoco e il viso non si sovrappongono)
 - Bianco: messa a fuoco automatica disponibile (quando è impostato l'ordine di priorità in [Registrazione visi], i soggetti includono i visi che sono stati classificati con priorità superiore)
 - Amaranto: visi classificati secondi o con priorità inferiore in [Registrazione visi]
 - Verde: Viso od occhi a fuoco (premendo a metà il pulsante di scatto)
 
Impostazione di [
Area mes. a fuoco]
          * Questa sezione spiega la procedura di l'impostazione dell'area di messa a fuoco nella condizione in cui la funzione [
Vis. fot. visi/occhi] è impostata su [Attiv.].
Quando i riquadri di rilevamento visi e le aree di messa a fuoco si sovrappongono, è possibile mettere a fuoco il viso o l'occhio. In questo modo è possibile passare all'area di messa a fuoco migliore in base alla scena ripresa. Ad esempio, quando uno [Spot] di [
Area mes. a fuoco] si sovrappone a un riquadro di rilevamento visi come illustrato sotto, il riquadro di rilevamento visi cambia da grigio a bianco ed è possibile mettere a fuoco il viso o gli occhi.
              * Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è diversa da [Automatico] o si esegue [Cb. occh. dstr/snstr.] usando il tasto personalizzato, appare il riquadro di rilevamento occhi. 
                Viso e occhi non a fuoco
                È possibile mettere a fuoco viso od occhi
- [Ampia]:
 - Utile per soggetti in movimento, o quando la posizione dei visi non è prevedibile.
 - [Zona], [Al centro], [Spot], [Spot espanso]:
 - Impostare quando si decide anticipatamente come comporre la ripresa, oppure quando si metterà a fuoco una determinata persona tra più soggetti.
 
Selezione delle persone di cui mettere a fuoco il viso o gli occhi
* Questa sezione spiega la procedura di l'impostazione dell'area di messa a fuoco nella condizione in cui la funzione [
Vis. fot. visi/occhi] è impostata su [Attiv.].
Selezione dei visi con l’area di messa a fuoco

I visi da mettere a fuoco possono essere selezionati quando l’area di messa a fuoco è sopra il riquadro di rilevamento visi.
                  * Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è diversa da [Automatico] o si esegue [Cb. occh. dstr/snstr.] usando il tasto personalizzato, appare il riquadro di rilevamento occhi. 
Selezione dei visi con il tocco

I visi da mettere a fuoco possono essere selezionati spostando con il tocco l’area di messa a fuoco sopra il riquadro di rilevamento visi. Sul monitor, toccare il riquadro di rilevamento visi per selezionare.
                  * Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è diversa da [Automatico] o si esegue [Cb. occh. dstr/snstr.] usando il tasto personalizzato, appare il riquadro di rilevamento occhi. 
Selezione dei visi registrandoli
Quando la fotocamera mette a fuoco, dà priorità ai visi registrati anticipatamente.
MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [Registrazione visi] → [Nuova registrazione] per registrare i visi.
- MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Priorità visi regist.] → [Attiv.] per dare priorità alla messa a fuoco dei visi che sono stati registrati anticipatamente. - Quando sono stati registrati più visi, è possibile cambiare l'ordine di priorità dei visi selezionando MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [Registrazione visi] → [Scambio dell'ordine]. 
Cambiamento dell’occhio da rilevare
È possibile impostare anticipatamente l'occhio da rilevare (sinistro o destro) selezionando MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Sel. occh. dx/sx], ma è anche possibile scambiare gli occhi procedendo come segue.
Cambiamento con un tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.]
* Le operazioni [Cb. occh. dstr/snstr.] sono possibili quando non si preme a metà il pulsante di scatto.
Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è [Occhio destro] o [Occhio sinistro], è possibile cambiare l'occhio da rilevare tra destro e sinistro a ogni pressione del tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.].
Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è [Automatico], l'occhio da rilevare può passare temporaneamente tra destro e sinistro premendo il tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.].
Nota
Se la funzione [
Sel. occh. dx/sx] è stata impostata su [Automatico], una qualsiasi delle seguenti operazioni annulla la selezione temporanea destro/sinistro e la fotocamera ritorna al rilevamento occhi automatico.
- Pressione del centro della rotellina di controllo
 - Pressione del centro del selettore multiplo
 - Arrestare a metà la pressione del pulsante di scatto (solo durante la ripresa di immagini statiche)
 - Rilascio del tasto personalizzato a cui è assegnata la funzione [Attivazione AF] o [AF sugli occhi] (solo durante la ripresa di immagini statiche)
 - Pressione del pulsante MENU
 
Cambio mediante tocco
Quando l’impostazione di [Fn. tattile in ripresa] è [Inseguim. tattile], l'occhio da rilevare può essere cambiato tra sinistro e destro toccando vicino a un occhio sul monitor.
                Toccare vicino all'occhio da rilevare sul monitor.
                L'occhio da rilevare cambia.
Il cambio mediante tocco è possibile quando non si sta premendo a metà il pulsante di scatto.
Per annullare le operazioni a tocco, premere il centro della rotellina di controllo oppure toccare l’icona 
 nella parte superiore destra del monitor.
Premere il pulsante a cui è stata assegnata la funzione [AF sugli occhi].
Impostazione della fotocamera
- 
              
[Imp. T. pers./Man.]
Dopo avere selezionato MENU →
 (Impostazione) → [Funz. personaliz.] → [
Imp. T. pers./Man.], selezionare il pulsante a cui è assegnata la funzione, quindi selezionare [AF sugli occhi]. - 
              
[
Ril. viso/occhi sg.]MENU →
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Ril. viso/occhi sg.] → [Umano]. - 
              
[
Modo mes. a fuo.]MENU →
 (Messa a fuoco) → [AF/MF] → [
Modo mes. a fuo.] → impostazione desiderata tra 
 [AF singolo], 
 [AF automatico], 
 [AF continuo] o 
 [Fuoco man. dir.]. 
Guida all’uso della fotocamera
Riquadri di rilevamento occhi

Un riquadro di messa a fuoco automatica verde viene visualizzato quando viene rilevato un occhio dopo aver premuto il tasto personalizzato assegnato a [AF sugli occhi]. Se non è possibile rilevare gli occhi, potrebbe invece venire visualizzato il riquadro di rilevamento visi. In questo caso, è possibile provare a far apparire il riquadro di rilevamento occhi zoomando sul viso.
Messa a fuoco in base al movimento del soggetto
Regolare l’impostazione di [
Modo mes. a fuo.] per adattarsi al movimento del soggetto.
[AF singolo]
            Blocca la messa a fuoco una volta che il soggetto è a fuoco dopo aver premuto il tasto personalizzato assegnato a [AF sugli occhi]. Consigliato per soggetti fermi.
[AF automatico]
            Cambia automaticamente tra 
 [AF singolo] e 
 [AF continuo] in risposta al movimento del soggetto.
[AF continuo]
            Consente la messa a fuoco continua tenendo premuto il tasto personalizzato assegnato a [AF sugli occhi]. Consigliato per soggetti in movimento.
[Fuoco man. dir.]
            Blocca la messa a fuoco una volta che il soggetto è a fuoco dopo aver premuto il tasto personalizzato assegnato a [AF sugli occhi]. Consigliato per soggetti fermi.
Selezione dei visi registrandoli
Quando la fotocamera mette a fuoco, dà priorità ai visi registrati anticipatamente.
MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [Registrazione visi] → [Nuova registrazione] per registrare i visi.
- MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Priorità visi regist.] → [Attiv.] per dare priorità alla messa a fuoco dei visi che sono stati registrati anticipatamente. - Quando sono stati registrati più visi, è possibile cambiare l'ordine di priorità dei visi selezionando MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [Registrazione visi] → [Scambio dell'ordine]. 
Cambiamento dell’occhio da rilevare
È possibile impostare anticipatamente l'occhio da rilevare (sinistro o destro) selezionando MENU → 
 (Messa a fuoco) → [AF viso/occhi] → [
Sel. occh. dx/sx], ma è anche possibile scambiare gli occhi procedendo come segue.
Cambiamento con un tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.]
* Le operazioni [Cb. occh. dstr/snstr.] sono possibili quando non si sta premendo il tasto personalizzato assegnato a [AF sugli occhi].
Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è [Occhio destro] o [Occhio sinistro], è possibile cambiare l'occhio da rilevare tra destro e sinistro a ogni pressione del tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.].
Quando l’impostazione di [
Sel. occh. dx/sx] è [Automatico], l'occhio da rilevare può passare temporaneamente tra destro e sinistro premendo il tasto personalizzato assegnato a [Cb. occh. dstr/snstr.].
Nota
Se la funzione [
Sel. occh. dx/sx] è stata impostata su [Automatico], una qualsiasi delle seguenti operazioni annulla la selezione temporanea destro/sinistro e la fotocamera ritorna al rilevamento occhi automatico.
- Pressione del centro della rotellina di controllo
 - Pressione del centro del selettore multiplo
 - Arrestare a metà la pressione del pulsante di scatto (solo durante la ripresa di immagini statiche)
 - Rilascio del tasto personalizzato a cui è assegnata la funzione [Attivazione AF] o [AF sugli occhi] (solo durante la ripresa di immagini statiche)
 - Pressione del pulsante MENU